Il prossimo leader del pd

“Dobbiamo mantenere la lucidità e la serenità per respingere l’odiosa associazione mentale tra criminalità e immigrazione che può diffondersi a macchia d’olio in diverse fasce della popolazione italiana. Che se combinata alla crisi può creare un mix di carattere esplosivo.Il crescente allarme sociale scaturito dai recenti fatti di cronaca e, in particolare, dalle violenze sessuali subite da alcune donne a Roma, Milano e Bologna, è un fattore che potrebbe oggettivamente ostacolare i processi di integrazione e fornire un ulteriore alimento all’intolleranza” “E’ sbagliato dire integrazione o… L’unica alternativa diventa la sconfitta, l’incapacità della società italiana a guidare un processo. Il futuro dell’Italia sarà sempre più multietnico. Per favorire l’integrazione occorrono due condizioni fondamentali: inclusività e fiducia da parte delle istituzioni e della società. A queste condizioni occorre aggiungerne una terza di carattere più generale, che riguarda la capacità dell’Italia di ridefinirsi come nazione in vista del futuro multiculturale, per molti aspetti già presente, che riguarda l’Europa intera. A questo proposito è necessario un impegno delle istituzioni, che sappiano intervenire per impedire che il difficile momento economico favorisca forme di xenofobia, di intolleranza, di avversione nei confronti dell’altro delle quali cominciano ad arrivare segnali preoccupanti da altre parti d’Europa e che rischia di caratterizzare l’immediato futuro. Episodi che hanno toccato da vicino anche l’Italia, con le manifestazioni di protesta in Gran Bretagna contro i lavoratori italiani, siciliani, dipendenti della ditta che si era aggiudicata l’appalto per il lavoro in Inghilterra. Di tutto abbiamo bisogno per superare la crisi fuorchè di nuove tensioni sociali all’insegna della ‘guerra tra poveri.Sarebbe il sintomo di un regresso civile che il disagio economico non deve in alcun modo giustificare”.

No, non l’ha detto Franceschini nel suo intervento, ma è uno dei più bei discorsi sull’immigrazione da molto tempo. Vorrei che il leader del PD facesse sue queste drammatiche riflessioni. Il problema è che l’autore è Gianfranco Fini. Ho detto tutto.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *